Press Release

Thales Alenia Space sigla contratti multipli per costituire il consorzio che realizzerà l’elemento di discesa lunare (LDE) per la missione Argonaut dell’ESA

Press Release

Thales Alenia Space sigla contratti multipli per costituire il consorzio che realizzerà l’elemento di discesa lunare (LDE) per la missione Argonaut dell’ESA

Disponibile in

    Il lander Argonaut volerà sulla Luna e allunerà sulla sua superficie assicurando l’accesso autonomo europeo alla Luna

    Colonia, 20 novembre 2025 - Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato contratti multipli con l’Agenzia Spaziale Europe (ESA) per costituire il core team industriale che realizzerà l’elemento di discesa lunare (LDE) per la missione Argonaut dell’ Agenzia Spaziale Europea (ESA). La missione Argonaut dell’ESA, con un lancio pianificato per il decennio 2030, trasporterà cargo, infrastrutture e strumenti scientifici sulla superficie lunare.

    Questi contratti seguono quello già siglato tra ESA e Thales Alenia Space nel gennaio 2025, relativo alla progettazione, allo sviluppo e alla consegna dell’elemento di discesa lunare (LDE), che include responsabilità per la progettazione e l’integrazione della missione.

    In qualità di primo contraente e integratore del sistema del LDE, Thales Alenia Space in Italia è alla guida del consorzio industriale responsabile del sistema, degli aspetti dell’ingresso, della discesa e dell’allunaggio, oltre che dell’ architettura generale e specifica delle catene termomeccaniche, dell’avionica e del software.

    ARGONAUT ©Thales Alenia Space_E.Briot_Mid High (2)
    © Thales Alenia Space/ Briot

    “La creazione di questo consorzio con Thales Alenia Space alla guida rappresenta una milestone significativa di questa impegnativa missione Argonaut” -  ha dichiarato Giampiero Di Paolo, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia. “Insieme all’Agenzia Spaziale Europea e ai partner del consorzio, Thales Alenia Space riveste un ruolo pioneristico che consentirà l’accesso europeo autonomo alla Luna”.

    “Thales Alenia Space che ha fornito una porzione significativa del volume pressurizzato della Stazione Spaziale Internazionale e svolge un ruolo chiave a bordo di Artemis, realizzando inoltre elementi chiave per il modulo di servizio europeo Orion e guidando programmi di trasporto di punta, conferma ancora una volta di essere all’avanguardia nell’esplorazione e nei sistemi di trasporto spaziali” - ha aggiunto Hervé Derrey, Presidente di Thales Alenia Space.

    Il consorzio:

    Thales Alenia Space in Italia: primo contraente e integratore di sistemi end-to-end incluso la definizione delle architetture, verifica finale e validazione, oltre all’assemblaggio, integrazione e collaudo.

    Thales Alenia Space in Francia: responsabile della progettazione, sviluppo e validazione del sottosistema per l’elaborazione dei dati, incluso il software Middleware, nonché dell’approvvigionamento dei componenti delle apparecchiature, compresi i computer di bordo.

    Thales Alenia Space nel Regno Unito: responsabile dello sviluppo del sottosistema di propulsione e dell’approvvigionamento dei componenti principali, in modo particolare i serbatoi per il propellente e il propulsore.

    OHB System AG: responsabile della guida, navigazione e controllo (GNC), dei i sistemi di alimentazione elettrica (EPS) e del sottosistema per le telecomunicazioni (TT&C), oltre che dell’approvvigionamento dei componenti delle apparecchiature (pannelli solari, batterie, LiDAR, serie di transponder).

    Nammo (Nordic Ammunition Company): responsabile della progettazione e approvvigionamento del Motore Principale, degli asset fondamentali, non solo per il sottosistema di propulsione ma anche per l’intero prodotto finale Argonaut LDE.

    A proposito di Argonaut:

    Il veicolo spaziale Argonaut è composto da tre elementi principali: l'elemento di discesa lunare (LDE) per volare sulla Luna e allunare sull’obiettivo, la piattaforma di carico, che è l'interfaccia tra il lander e il suo carico utile e infine l'elemento che i progettisti della missione intendono inviare sulla Luna.

    L'adattabilità è un elemento chiave del progetto Argonaut, motivo per cui la piattaforma di carico è stata progettata per adattarsi a qualsiasi profilo di missione: carichi per gli astronauti vicino al sito di allunaggio, un rover, pacchetti di dimostrazione tecnologica, impianti di produzione che utilizzano risorse lunari, un telescopio lunare o persino una centrale elettrica.

    Il progetto rafforzerà le competenze di Thales Alenia Space in diverse aree tecnologiche essenziali per l'esplorazione dello spazio oltre la Luna. Il futuro ecosistema spaziale richiede nuove soluzioni dedicate al trasporto e al ritorno di carichi dall'orbita terrestre bassa e dall'orbita lunare, oltre che al trasporto di equipaggi verso l'orbita terrestre bassa. Thales Alenia Space è pronta a mettere in atto tutto il necessario per preparare la vita futura e la presenza dell'umanità nello spazio, gettando le basi per l'era post-ISS e soddisfacendo le nuove esigenze economiche nel campo della ricerca e della scienza.

    A proposito di Thales Alenia Space

    Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2024 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,23 miliardi di euro e ha circa 8.100 dipendenti in 7 Paesi con 14 siti in Europa. www.thalesaleniaspace.com