Press Release

Il National Space Science and Technology Center e Thales Alenia Space cooperano nel settore della navigazione satellitare

Press Release

Il National Space Science and Technology Center e Thales Alenia Space cooperano nel settore della navigazione satellitare

Disponibile in

    Dubai, 19 Novembre 2025 – Il National Space Science and Technology Center (NSSTC) e Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) cooperano per esplorare opportunità nel campo dei sistemi di navigazione satellitare nel campo dell’orbita terrestre bassa (LEO).

    La crescente dipendenza delle nostre economie e delle nostre vite quotidiane dai Sistemi globali di navigazione satellitare (GNSS) è il motore di una considerevole ondata di innovazione, che porta tecnologie dirompenti che forniscono maggiore resilienza e prestazioni migliorate in modo esponenziale. LEO PNT – Low Earth Orbit Positioning, Navigation, and Timing, all’avanguardia in  questa rivoluzione, sta emergendo come un vero punto di svolta.

    Infatti, i satelliti LEO PNT forniranno precisione di geolocalizzazione al centimetro, robustezza, resistenza alle interferenze e allo spoofing, oltre che bassa latenza (acquisizione ultraveloce). LEO-PNT consentirà quindi di offrire servizio ad applicazioni emergenti come autovetture ad alta autonomia, compresa la copertura continua in aree urbane densamente popolate, veicoli aerei e marittimi senza pilota o sincronizzazione delle reti di telecomunicazione terrestri 5G/6G.

    signature-between-nsstc-and-thales-alenia-space.jpg
    Signature of the MoU between NSSTC and Thales Alenia Space. © Thales Alenia Space
    From left to right: David Philipona, Vice President Navigation Domain France at Thales Alenia Space and Ali Al Shehhi, Director of NSSTC.

    Consapevole dell’importanza strategica di LEO PNT, NSSTC collabora strettamente con Thales Alenia Space, leader mondiale nella navigazione satellitare e nelle tecnologie spaziali, per esplorare opportunità in questo settore. Questa partnership è stata formalizzata mediante la firma del Memorandum d’intesa al Paris Air Show 2025, istituendo un quadro comune di riferimento per la cooperazione. Su questa base, le due parti hanno appena siglato un nuovo accordo, che segna l’avvio di studi tecnici congiunti e attività ingegneristiche incentrati sulla protezione normativa e sugli elementi di progettazione del sistema per PNT LEO.

    Tale collaborazione riflette una visione comune per l’esplorazione di percorsi innovativi che possano potenziare la robustezza e l’eccellenza dei servizi di navigazione futuri, approfondendo al contempo la cooperazione internazionale tra gli Emirati Arabi Uniti (EAU) e l’Europa nel campo della tecnologia spaziale.

    “Questa collaborazione segna un passo importante verso lo sviluppo delle capacità di navigazione di nuova generazione degli Emirati Arabi Uniti. LEO PNT porterà un nuovo livello di precisione e resilienza e la collaborazione con Thales Alenia Space ci consentirà di accelerare il nostro percorso verso un sistema sovrano che supporti la visione strategica a lungo termine degli Emirati Arabi Uniti” - ha affermato Ali Al Shehhi, direttore di NSSTC.

    “LEO PNT rappresenta una svolta rivoluzionaria nella navigazione satellitare in termini di incremento della precisione, resilienza e trasmissione del segnale, consentendo nuove applicazioni e crescita economica. Siamo orgogliosi di offrire il nostro grande expertise nella navigazione satellitare a NSSTC, rafforzando pertanto la nostra collaborazione con gli Emirati Arabi Uniti nel settore spaziale” -  ha dichiarato Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space.

    A proposito di  NSSTC

    Il National Space Science and Technology Center (NSSTC) è stato istituito nel 2016 con il chiaro mandato di migliorare le capacità degli Emirati Arabi Uniti nelle tecnologie di osservazione della Terra e di posizionamento, navigazione e temporizzazione (PNT). L'NSSTC svolge un ruolo centrale nella progettazione, nello sviluppo e nel funzionamento di missioni satellitari avanzate che rispondono sia alle priorità nazionali sia alle sfide globali.

    Al centro della missione dell'NSSTC c'è una strategia guidata dalla leadership che si concentra sul collegamento tra mondo accademico e industria, un modello che non solo accelera l'innovazione ma garantisce anche lo sviluppo sostenibile delle competenze locali nei settori ad alta tecnologia. Il Centro offre a studenti, ricercatori e ingegneri un accesso reale ai programmi di volo, consentendo un'esperienza pratica e una partecipazione significativa all'esecuzione della missione.

    NSSTC gestisce l'unica struttura completa di assemblaggio, integrazione e test (AIT) degli Emirati Arabi Uniti, in grado di supportare l'intero ciclo di vita dello sviluppo satellitare, dall'integrazione dei componenti ai test termici e di vibrazione, consentendo al Paese di costruire e qualificare internamente i sistemi spaziali.

    Iniziative di punta come la missione iperspettrale Satellite 813 e il dimostratore tecnologico LEONAV LEO-PNT sottolineano il crescente impatto di NSSTC. Attraverso partenariati internazionali e uno stretto coordinamento con le parti interessate degli Emirati Arabi Uniti, NSSTC sta plasmando la prossima generazione di capacità spaziali e contribuendo a posizionare gli Emirati Arabi Uniti come contributore globale al settore spaziale.

    A proposito di Thales Alenia Space

    Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2024 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,23 miliardi di euro e ha circa 8.100 dipendenti in 7 Paesi con 14 siti in Europa. www.thalesaleniaspace.com