Salute, sicurezza, ambiente
Fornire un ambiente di lavoro sicuro, riducendo al minimo i rischi di inquinamento e migliorando le prestazioni energetiche
Salute, sicurezza, ambiente
Fornire un ambiente di lavoro sicuro, riducendo al minimo i rischi di inquinamento e migliorando le prestazioni energetiche

In Thales Alenia Space, crediamo nello spazio come nuovo orizzonte per l’umanità, che permetterà di costruire una vita migliore e più sostenibile sulla Terra.
Fedele ai propri valori, nell’ambito di un approccio ambizioso e determinato, Thales Alenia Space si impegna a:
- creare un ambiente di lavoro sicuro e sano;
- tutelare l’ambiente limitando al massimo gli impatti (energia, clima, risorse naturali, ecc.) e i rischi di inquinamento;
- migliorare costantemente le proprie performance energetiche;
- progettare, acquistare, produrre e fornire soluzioni e prodotti che soddisfino i requisiti sanitari, ambientali e di sicurezza.
Il cambiamento climatico è attualmente una delle problematiche più pressanti. Considerando l'attuale tasso di gas a effetto serra nell’atmosfera, la temperatura media della Terra continuerà a crescere per diversi secoli. L'obiettivo principale degli Accordi di Parigi, ratificati il 12 dicembre 2015 da 196 Parti durante il vertice della COP 21, consiste nel limitare l'aumento della temperatura a 1,5°C al massimo al di sopra del livello dell’era preindustriale. L’Unione europea si è impegnata a diventare il primo continente climaticamente neutro entro il 2050.
In questo contesto, il nostro principale azionista Thales ha fissato obiettivi ambiziosi per la riduzione delle emissioni dirette di CO2. L'obiettivo che è stato fissato dal Gruppo, e portato avanti da tutti i dipendenti, è quello di ridurre le emissioni di CO2 del 60% entro il 2025, del 70% entro il 2030 e di raggiungere il -95% entro il 2040 (ovvero diventare carbon neutral). Questi obiettivi sono in linea con l'obiettivo di limitare il riscaldamento globale a 1,5°C. Thales Alenia Space è pienamente impegnata a ridurre la propria impronta di carbonio. La nostra azienda ha anche installato Impianti Fotovoltaici sulle aree parcheggio presso le sue sedi di Tolosa, Cannes e Charleroi, che ora sono attivi e producono energia elettrica. Questa prima installazione di parcheggi sostenibili è in corso di implementazione in altri siti aziendali in Europa: Torino e L'Aquila. È un esempio concreto del nostro impegno per la protezione dell'ambiente e la riduzione della nostra impronta di carbonio.
La sostenibilità nello spazio non può essere affrontata senza considerare le prestazioni del sistema dei satelliti che costruiamo. I nostri team sono stati pionieri nella transizione dalla propulsione chimica a quella elettrica e sono riusciti a ridurre in modo significativo la massa al lancio dei satelliti geostazionari. Questi progressi sono dovuti all’introduzione costante di soluzioni tecnologiche innovative, come la miniaturizzazione dei sistemi elettronici. Stiamo elaborando inoltre soluzioni di eco-design e riciclaggio insieme ai nostri clienti e partner.
Per gestire questi obiettivi ambiziosi e assicurare il continuo miglioramento delle proprie prestazioni, Thales Alenia Space possiede diverse certificazioni. L’azienda dispone infatti di un modello integrato di Sistema di gestione conforme alle seguenti norme ISO:
- ISO 9001 - Sistemi di gestione della qualità (QMS)
- ISO 14001 - Sistemi di gestione ambientale (EMS)
- ISO 45001 - Sistemi di gestione della salute e della sicurezza sul lavoro (OH&S MS)
- ISO 50001 - Sistemi di gestione dell’energia (EnMS)