News

Thales Alenia Space @ Seoul ADEX

News

Thales Alenia Space @ Seoul ADEX

Disponibile in

    Thales Alenia Space parteciperà, insieme a Thales, al salone internazionale del settore aerospaziale e della difesa di Seul (Seoul ADEX*). L’evento si svolgerà dal 17 al 20 ottobre all’aeroporto di Seul. Allo stand di Thales i nostri team presenteranno le più recenti tecnologie sviluppate, in particolare in materia di sistemi di telecomunicazioni per la difesa, di osservazione radar e di navigazione satellitare. E non mancherà la nostra soluzione Stratobus, a metà strada tra un drone e un satellite!

    Space for security and defense

    space_adex

    Lo spazio assume un’importanza sempre crescente anche nel settore della difesa, in particolare per quanto riguarda le comunicazioni militari, l’intelligence spaziale, la navigazione e la sicurezza nello spazio.

    Le comunicazioni militari via satellite

    Le comunicazioni militari satellitari saranno sempre più interconnesse e formeranno vere e proprie reti spaziali resilienti e diversificate grazie alle varie orbite. In qualsiasi momento gli eserciti potranno combinare al meglio, da un lato, la copertura globale e la bassa latenza delle costellazioni in orbita bassa, media e polare e, dall’altro, la potenza e la resilienza dei satelliti geostazionari, come il sistema italiano SICRAL 3 o quello francese SYRACUSE IV, con un livello di mobilità, di prestazioni e di sicurezza che consente di condurre operazioni ad alta intensità.

    L’intelligence spaziale

    k425

    Korea 425 project © Thales Alenia Space

    Numerosi paesi hanno acquistato i nostri sistemi spaziali in grado di fornire immagini molto precise grazie al nostro know-how, unico in Europa, degli strumenti sia ottici che radar, ad alta e altissima risoluzione. Lo scoppio di nuovi conflitti ad alta intensità impone varie riflessioni sull’utilizzo delle risorse spaziali di osservazione, come quello combinato di sistemi ottici e radar ad altissime prestazioni. L’intelligence potrà inoltre basarsi su nuove tecnologie, come le costellazioni di osservazione ottica e/o radar ad alta rivisitazione.

    Nel 2018 Thales Alenia Space si è aggiudicata la costruzione di una costellazione di osservazione della Terra comprendente 4 satelliti dotati di radar ad apertura sintetica (SAR). La costellazione, denominata progetto “Korea 425”, sarà utilizzata dalle autorità coreane per applicazioni relative alla sorveglianza, all'intelligence e al controllo di specifiche aree d'interesse, grazie all'acquisizione di immagini ad alta risoluzione. Ricordiamo che uno dei principali vantaggi della tecnologia radar consiste nella possibilità di effettuare missioni di osservazione sia di giorno che di notte, indipendentemente dalle condizioni atmosferiche. Il radar è inoltre in grado di "vedere" attraverso le nubi.

    Posizionamento e navigazione

    Galileo: già 4 miliardi di utenti nel mondo intero

    Galileo Second Generation

    Galileo Second Generation © Thales Alenia Space

    I sistemi di navigazione satellitare come Galileo permettono di controllare il posizionamento e il riferimento temporale. Galileo contribuirà alla sovranità dell'Europa in materia di navigazione satellitare. Oggi oltre 4 miliardi di persone nel mondo intero sono connesse al sistema Galileo.

    Thales Alenia Space ha partecipato a tutte le fasi di sviluppo del sistema Galileo di prima generazione, in qualità di responsabile delle attività di supporto di sistema, del segmento di terra di missione e del Centro di sicurezza GSF (Galileo Security Facility). Nel 2021 l'azienda è stata selezionata dall'ESA, che operava per conto della Commissione europea, per la costruzione di 6 dei 12 nuovi satelliti della costellazione sovrana Galileo di seconda generazione. Nel luglio 2023 Thales Alenia Space ha siglato contratti con l'Agenzia spaziale europea e la Commissione europea per la progettazione e la costruzione, con i suoi partner europei, del segmento di terra di missione di Galileo seconda generazione e per il supporto tecnico all'ingegneria di sistema. I nostri team lavorano in parallelo su un nuovo concetto di sistema di navigazione in orbita bassa (LEO PNT) che conferirà maggiore stabilità ai segnali di Galileo.

    EGNOS e i servizi Safety of Life

    KOREASAT 6A

    KOREASAT 6A © Thales Alenia Space

    EGNOS è il sistema utilizzato per migliorare la precisione e le performance del sistema Galileo in tutta l'Europa. I suoi servizi sono utili per far atterrare gli aerei in aeroporti di piccole dimensioni oppure, nel settore del trasporto marittimo, per effettuare ad esempio delle operazioni destinate a far navigare una piattaforma su canali stretti. Thales Alenia Space ha migliorato in continuazione il sistema terrestre per garantire l'integrità, la precisione e l'affidabilità del posizionamento: delle prestazioni richieste da nuove applicazioni come l'autonomia dei sistemi di pilotaggio stradale, ferroviario e marittimo. I servizi detti "Safety of Life" (salvaguardia della vita) sono già stati implementati nel campo dell'aviazione.

    Sviluppato fin dal 2016 da Thales Alenia Space insieme all' Agenzia spaziale coreana KARI (Korea Aerospace Research Institute), KASS è simile al sistema europeo EGNOS (European Geostationary Navigation Overlay Service). Questo sistema migliora le prestazioni di posizionamento e navigazione fornite dai sistemi satellitari globali di navigazione (GNSS) in diversi settori, in modo particolare nel campo dell'aviazione. È stato sviluppato per soddisfare gli standard internazionali dell'Organizzazione Internazionale dell'Aviazione Civile (ICAO), migliorando l'accuratezza e l'affidabilità dei segnali del sistema di posizionamento globale (GPS), garantendo una maggiore sicurezza ed efficienza dei voli e riducendo, al contempo, l'impatto ambientale dei viaggi aerei.

    Nel 2022 l'operatore di servizi satellitari coreano KT SAT Corporation Ltd (KT SAT) ha affidato la direzione dei lavori del satellite KOREASAT 6A alla nostra azienda. In aprile 2023, KT SAT e Thales Alenia Space hanno annunciato che il satellite imbarcherà anche un payload SBAS (Satellite-Based Augmentation System) per migliorare la continuità e la disponibilità del sistema di navigazione satellitare coreano KASS (Korea Augmentation Satellite System).

    Stratobus: a metà strada tra un satellite e un drone

    Stratobus

    Stratobus © Thales Alenia Space

    Thales Alenia Space è prime contractor industriale di Stratobus, un vero e proprio concentrato di innovazioni! Complemento perfetto del satellite tradizionale, questa piattaforma stratosferica autonoma multimissione è a metà strada tra il drone e il satellite. Il dispositivo, destinato a missioni localizzate, è progettato per operare a 20 chilometri di altitudine, al di sopra dei jet-stream e del traffico aereo. È stato creato per applicazioni regionali, civili e/o militari, in vari settori, quali le telecomunicazioni, la navigazione o l'osservazione.

    Stratobus, alimentato con energia solare, effettuerà missioni della durata di un anno, al di sopra di tutti i tipi di aree, quali terre, mari, deserti, montagne, foreste tropicali, senza essere vincolato a infrastrutture terrestri locali. Il dispositivo comprende numerose tecnologie di punta, tra cui un materiale per l'involucro molto resistente, pannelli solari e batterie leggeri, un apposito sistema di gestione di volo, solo per citarne alcune…

    Grazie a una tecnologia di rottura, la sua messa in servizio non richiede un lanciatore. Stratobus sarà in grado di soddisfare i bisogni degli organi di sicurezza e di difesa proponendo ad esempio una soluzione di sorveglianza permanente in una determinata zona di copertura regionale. Stratobus, perfetto complemento del programma Copernicus, sarà inoltre utilizzato per applicazioni di monitoraggio ambientale, in particolare la sorveglianza dell'inquinamento o il rilevamento degli incendi...

    Vi aspettiamo allo Stand E507 di Thales all'aeroporto di Seul.

    *Seoul ADEX: Seoul International Aerospace and Defense Exhibition