News

Lancio riuscito di Ariane 6 con tecnologie di Thales Alenia Space a bordo

News

Lancio riuscito di Ariane 6 con tecnologie di Thales Alenia Space a bordo

Disponibile in

    Il nuovo lanciatore pesante europeo, Ariane 6, è decollato con successo il 9 luglio dallo spazioporto europeo di Kourou, nella Guyana francese, aprendo un nuovo capitolo nell'era dell'accesso autonomo allo spazio dell'Europa.

    Thales Alenia Space ha contribuito a questo successo collettivo sviluppando e realizzando diverse tecnologie chiave per Ariane 6: il sistema di sicurezza del lanciatore, i trasmettitori di telemetria e l'elettronica di controllo del sistema di manovra degli ugelli.

    Ariane 6 launch

    Ariane 6 – Launch pad © ESA - L. Bourgeon

    Un lanciatore versatile

    Ariane 6 permetterà di lanciare un'ampia gamma di missioni spaziali per clienti istituzionali e commerciali. Il lanciatore è disponibile in due versioni, a seconda dell'energia necessaria per ciascun volo: Ariane 62, dotato di due booster a razzo a combustibile solido, e Ariane 64, che ne avrà quattro. Nella configurazione più potente, Ariane 6 sarà in grado di trasportare fino a 21,6 tonnellate di carico utile in orbita terrestre bassa (LEO) e fino a 11,5 tonnellate in orbita geostazionaria (GTO). In occasione del volo inaugurale, Ariane 6 era dotato di due booster e di uno stadio superiore riavviabile.

    Oltre 50 anni di contributi al trasporto spaziale europeo

    La partecipazione di Thales Alenia Space al programma Ariane 6 si basa su oltre 50 anni di esperienza in materia di lanciatori. Fin dai primi anni '70, Thales Alenia Space in Belgio è stata un partner importante, con lo sviluppo e la realizzazione di migliaia di componenti e attrezzature per i lanciatori europei, compresa l'intera famiglia Ariane, da Ariane 1 a 5, e ora Ariane 6.

    Thales Alenia Space in Belgio è responsabile del sistema di sicurezza di Ariane 6. La principale funzione del sistema consiste nel neutralizzare il lanciatore se la sua traiettoria mettesse in pericolo persone o beni. I moduli elettronici al centro del sistema di sicurezza sono interamente progettati e realizzati dai nostri team in Belgio.

    Il sito di Thales Alenia Space a Charleroi è responsabile anche dell'elettronica di controllo dei tre sistemi di attuazione del vettore di spinta (Thrust Vector Actuation Systems, TVAS) di Ariane 6. Questi sistemi sono essenziali per il controllo della traiettoria del lanciatore in quanto orientano gli ugelli dei booster a combustibile solido P120C, dello stadio criogenico principale (LLPM) e dello stadio superiore criogenico riaccendibile (ULPM).

    Thales Alenia Space in Spagna raggiunge la famiglia dei lanciatori europei

    I nostri team di Tres Cantos, vicino a Madrid, hanno raggiunto la famiglia dei lanciatori europei più di recente, vedendosi affidare la responsabilità dello sviluppo e della realizzazione dei trasmettitori di telemetria di Ariane 6. Questi sistemi trasmettono alle stazioni di terra i dati generati dal lanciatore durante l'intera missione di lancio.

    transmitter

    Telemetry transmitter © Thales Alenia Space

    Estensione delle comunicazioni in fibra ottica al complesso di lancio di Ariane 6

    I team della Space Alliance costituita da Telespazio e Thales Alenia Space sono inoltre stati incaricati dall'agenzia spaziale francese (CNES) dell'estensione del sistema di trasmissione a fibra ottica (STFO) al Centro spaziale della Guyana (CSG), per connettere il nuovo complesso di lancio per Ariane 6 (ELA4) e aumentarne le capacità.

    Il sistema di trasmissione STFO funge da interfaccia tra i banchi di prova dei clienti di ogni missione e i satelliti durante le varie fasi di preparazione dei voli al CSG : il rifornimento dei satelliti, l'incapsulamento sotto la carenatura e le operazioni della piattaforma di lancio.