Lo Spazio per Viaggiare e navigare
È finito il tempo in cui avevamo bisogno di carte stradali per viaggiare in macchina. Oggi esistono i sistemi di navigazione satellitare, che forniscono ai cittadini l'assistenza necessaria per spostarsi e viaggiare in tutta sicurezza. La geolocalizzazione permette inoltre di identificare in modo preciso le persone in situazione di rischio, ad esempio i naufraghi. E in alcuni aeroporti la navigazione satellitare accompagna i piloti durante le fasi di decollo o di atterraggio. Questi sistemi possono essere utilizzati in molti ambiti, come il monitoraggio delle imbarcazioni in mare, la ricerca e il salvataggio, le applicazioni relative all'Internet of Things (IoT), l'agricoltura... Hanno contribuito inoltre a salvare molte vite umane.
Thales Alenia Space, al centro di programmi come Galileo o EGNOS, è sempre stata all'avanguardia per quanto riguarda i sistemi di navigazione satellitare.
A proposito di EGNOS
EGNOS è il sistema utilizzato per migliorare la precisione e le performance del sistema Galileo in tutta l'Europa. I suoi servizi sono utili per far atterrare gli aerei in aeroporti di piccole dimensioni oppure, nel settore del trasporto marittimo, per effettuare ad esempio delle operazioni destinate a far navigare una piattaforma su canali stretti.
Thales Alenia Space ha migliorato in continuazione il sistema terrestre per garantire l'integrità, la precisione e l'affidabilità del posizionamento: delle prestazioni richieste da nuove applicazioni come l'autonomia dei sistemi di pilotaggio stradale, ferroviario e marittimo. I servizi detti "Safety of Life" (Sicurezza della vita) sono già stati implementati nel campo dell'aviazione.
In questi ultimi anni Thales Alenia Space ha realizzato numerose dimostrazioni di volo insieme all'Agenzia per la sicurezza della navigazione aerea in Africa e in Madagascar (ASECNA).
Le dimostrazioni sono state concludenti e dovrebbero portare all'implementazione di un sistema di navigazione che ricoprirà tutta l'Africa.
Anche l’agenzia spaziale sud-coreana KARI ci ha chiesto di contribuire alla sua versione di EGNOS. Abbiamo quindi realizzato il sistema KASS, che fornirà servizi "Safety of Life" applicabili a vari settori: aeronautico, ferroviario, marittimo e stradale.
Thales Alenia Space ha sviluppato inoltre il sistema di antenna attiva MEOLUT Next, utilizzato nell'ambito di operazioni di ricerca e di salvataggio via satellite. La soluzione, nota per le sue eccezionali prestazioni in termini di copertura, di posizionamento e di precisione, ha permesso al COSPAS-SARSAT, un'iniziativa intergovernativa di ricerca e di salvataggio via satellite, di salvare ogni anno numerose vite.

A proposito di Galileo
Thales Alenia Space ha partecipato a tutte le fasi di sviluppo del sistema Galileo di prima generazione, in quanto responsabile delle attività di Supporto Sistema, del Segmento di terra (GMS) e del Centro di sicurezza GSF (Galileo Security Facility). Nel 2021 l'azienda è stata selezionata dall'ESA, che agiva per conto della Commissione Europea, per realizzare 6 dei 12 nuovi satelliti della costellazione sovrana Galileo di seconda generazione.
Nel luglio 2023 Thales Alenia Space ha siglato contratti con l'Agenzia spaziale europea (ESA) e la Commissione europea per la progettazione e la realizzazione, insieme ai suoi partner europei, del segmento di terra di missione di Galileo di seconda generazione, nonché per offrire un supporto tecnico all'ingegneria del sistema.

La geolocalizzazione al servizio dell'IoT

Thales Alenia Space si è avvalsa delle sue competenze in materia di costellazioni e di sistemi di navigazione per posizionarsi su nuovi mercati – che richiedevano nuove capacità in termini di navigazione e geolocalizzazione – come Kinéis, la prima costellazione francese dedicata all'Internet of Things (IoT) o Omnispace, i cui primi 2 nanosatelliti sono stati lanciati con successo nel 2022. Questi programmi disruptive sono stati realizzati in cooperazione con piccole e medie imprese e start-up.

La nostra azienda svolge un ruolo di primo piano nell'ambito della costellazione Kinéis in quanto architetto di sistema e responsabile sia del segmento di terra che dei payload. Questa costellazione, che comprende 25 futuri nanosatelliti, coprirà un ampio spettro di applicazioni: monitoraggio delle imbarcazioni in mare, gestione delle risorse naturali (localizzazione delle zone di pesca), contributo all'economia blu, sicurezza e protezione delle persone, sorveglianza dell'ambiente, raccolta di dati meteorologici, ecc.
La navigazione satellitare: un mercato promettente

Il futuro della navigazione corrisponderà probabilmente a un mix di componenti satellitari in orbita bassa, media, geostazionaria ed eliosincrona inclinata, integrate a sistemi terrestri. Thales Alenia Space si baserà sulle sue recenti realizzazioni in materia di IoT per la nuova componente in orbita bassa "LEO PNT" (Posizione/Navigazione/Tempo).
Nel prossimo decennio vedremo inoltre il settore della navigazione satellitare spostarsi verso la luna. A questo titolo Thales Alenia Space partecipa a vari studi nell'ambito dell'iniziativa Moonlight dell'ESA, nell'ottica di elaborare servizi affidabili di telecomunicazioni istituzionali e private verso il satellite naturale della Terra.