Lo Spazio per Connettersi
Il mercato delle telecomunicazioni satellitari viene continuamente rimesso in discussione. Gli operatori hanno nuovi bisogni e le industrie del settore devono adeguarsi offrendo soluzioni su misura. Le aspettative dell'utente finale sono note. Deve potersi connettere in qualsiasi momento, in qualsiasi luogo, anche nei trasporti, e vuole avere accesso a dati sempre più voluminosi. Resta il problema delle aeree bianche, ossia delle zone geografiche, spesso isolate, per le quali non è facile disporre di un'infrastruttura di telecomunicazione terrestre abbastanza estesa. Queste zone spesso non sono alimentate dalla fibra ottica. La riduzione del divario digitale è sempre stata una sfida di società, anche in Europa. Il sistema di telecomunicazioni, soprattutto nella sua variante digitale, è senz'altro la soluzione più appropriata per rispondere alla richiesta di un mercato delle telecomunicazioni estremamente competitivo e in continua evoluzione.
Thales Alenia Space propone varie gamme di prodotti che rispondono alle nuove aspettative del mercato delle telecomunicazioni. Disponiamo di una piattaforma collaudata, Spacebus 4000 B2, perfettamente adatta alle esigenze regionali degli operatori di telecomunicazioni. SES-22, il satellite in banda-C basato su questa piattaforma, è stato lanciato con successo nel giugno 2022. Nello stesso anno, SES ha ordinate un satellite innovativo, flessibile e completamente riconfigurabile SES-26 basato sulla nostra soluzione Space INSPIRE. Abbiamo inoltre progettato e realizzato dei satelliti basati su piattaforme Spacebus NEO dotate di sistemi a propulsione elettrica.
Utilizzare una piattaforma a propulsione elettrica permette di aumentare la capacità di trasporto dei nostri payload, offrendo quindi una maggiore flessibilità agli operatori. Spacebus NEO è perfettamente adatto per offrire un'altissima velocità via satellite e per contribuire alla riduzione del divario digitale nel mondo. La nostra ultima linea di prodotti, Space INSPIRE, è una soluzione definita tramite software, digitale, estremamente flessibile e riconfigurabile in orbita ed è stata selezionata da numerosi operatori di telecomunicazioni negli ultimi 3 anni.
Il 2021 è stato un anno memorabile per Thales Alenia Space, a cui sono stati ordinati 5 satelliti di telecomunicazioni geostazionarie: SICRAL 3A e 3B per il ministero italiano della difesa, il satellite indonesiano HTS 113BT per l'operatore Telkomsat e due nuovi satelliti, ASTRA 1P e ASTRA 1Q, per SES. L’anno 2022 è invece "l'anno Space INSPIRE"! Nel 2022 la nostra azienda si è aggiudicata come prime contractor 6 satelliti geostazionari per telecomunicazioni, di cui 5 basati sulla nostra nuova soluzione Space INSPIRE.
Nel 2024, Thales Alenia Space si è aggiudicata un contratto con l’operatore giapponese Sky Perfect JSAT per la realizzazione di JSAT-31, un satellite di nuova generazione “software-defined” basato sulla nostra soluzione Space INSPIRE. Il satellite JSAT-31 High Throughput offrirà servizi a banda larga ad alta velocità per il Giappone, Sud Est asiastico, Australia, Nuova Zelanda e isole del Pacifico con un lancio previsto nel 2027.
Come complemento alle infrastrutture terrestri, i sistemi di telecomunicazioni satellitari sono in grado di fornire diversi tipi di servizi (telediffusione, radiodiffusione, Internet ad altissima velocità) a favore della connettività e dell'uscita dall'isolamento digitale per tutti. SES-17, lanciato nel 2021, è un satellite di telecomunicazioni geostazionario ad alta velocità, studiato per offrire ai clienti di SES l'esperienza di una connettività mobile permanente. Realizzato con Thales Alenia Space come prime contractor, il satellite è già operativo dal giugno 2022. La nostra società è stata anche prime contractor per EUTELSAT KONNECT VHTS, il più potente satellite mai realizzato in Europa. Con una capacità pari a 500 Gbps su tutto il continente, EUTELSAT KONNECT VHTS è stato lanciato con successo nel 2022 e contribuirà a ridurre in modo notevole il divario digitale in Europa.
Lanciato con successo nel 2023, Il satellite SATRIA, realizzato da Thales Alenia Space, contribuirà a sua volta a ridurre il divario digitale in Indonesia. Questo satellite di telecomunicazioni ad altissima velocità è destinato a connettere migliaia di zone, tra cui scuole, ospedali ed edifici pubblici, nonché siti governativi regionali non collegati da infrastrutture satellitari o terrestri esistenti. All’inizio dello stesso anno, il satellite Amazonas Nexus basato sulla piattaforma Spacebus NEO viene lanciato con successo e ora copre l’intero continente americano, il corridoio nord atlantico (zona di traffico aereo e marittimo) e persino la Groenlandia.Nel 2024, è stato lanciato con successo SES’ ASTRA 1P. Basato sulla nostra piattaforma capacitiva Spacebus, il satellite è stato progettato e sviluppato per servire 119 milioni di TV domestiche in Europa e contribuirà a garantire la continuità dei servizi SES fino al 2040.
3 costellazioni Telecom realizzate come prime contractor
Thales Alenia Space è sempre stata un partner di riferimento in materia di costellazioni. Oltre ad aver realizzato circa il 70% della prima costellazione Globalstar, Thales Alenia Space è stata prime contractor per altre 3 costellazioni di satelliti di telecomunicazioni in orbita media e bassa: Globalstar 2, O3b e Iridium® NEXT. Thales Alenia Space si è avvalsa delle sue competenze nell'ambito delle costellazioni, ma anche dell'osservazione della terra e della navigazione satellitare, per posizionarsi su nuovi mercati legati all'osservazione ottica della terra ad alta rivisitazione, alla sorveglianza dell'ambiente spaziale o all'Internet of Things, in partnership con piccole e medie aziende e startup.