Press Release

Thales Alenia Space svilupperà il payload per il terzo satellite della missione Copernicus CO2M

Press Release

Thales Alenia Space svilupperà il payload per il terzo satellite della missione Copernicus CO2M

Disponibile in

    La missione Copernicus CO2M soddisferà i requisiti di alta priorità dell'Unione Europea per misurare l'anidride carbonica atmosferica prodotta dalle attività umane

    Bruxelles, 28 gennaio 2025 - Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), ha siglato una estensione del contratto CO2M, del valore di 88 milioni di euro, con OHB System, primo contraente del segmento spaziale. L’ estensione prevede lo sviluppo del payload per il terzo satellite della missione CO2M Copernicus, oltre ai payload dei primi due satelliti attualmente in fase di integrazione.

    Copernicus è la componente di osservazione della Terra del programma spaziale dell'Unione Europea. Il programma fornisce informazioni accurate, tempestive e facilmente accessibili per migliorare la gestione ambientale, comprendere e mitigare gli effetti del cambiamento climatico e garantire la sicurezza civile a beneficio di tutti i cittadini europei. La missione CO2M, parte del Programma Copernicus, è sviluppata dall'Agenzia spaziale europea (ESA) con un cofinanziamento dell'Unione Europea e dell'Agenzia spaziale europea.

    copernicus-co2m_artistic-viewcohb.jpg

    CO2M ©OHB

    La firma di questo emendamento segna una tappa significativa per il raggiungimento dell’ obiettivo della missione CO2M di sviluppare una capacità europea nel monitoraggio di gas serra di origine antropica. Dopo l'assegnazione del contratto CO2M nel 2020 per lo sviluppo dei primi due satelliti di questa missione, l'ESA ha rinnovato la sua fiducia verso OHB System e Thales Alenia Space per la fornitura di un terzo satellite e del relativo payload. Grazie a questo ulteriore satellite, la costellazione CO2M consoliderà ulteriormente le sue operazioni, migliorando al contempo l'accuratezza delle misure di CO2 ampliando la ripetibilità delle acquisizioni (più di 3 volte a settimana alle latitudini europee).

    L'obiettivo della missione CO2M è quello di misurare l'anidride carbonica atmosferica (e il metano) di origine antropica. Queste misurazioni ridurranno le attuali incertezze nelle stime delle emissioni di anidride carbonica derivanti dalla combustione di combustibili fossili su scala sub-continentale. Ciò fornirà all'Unione Europea una fonte unica e indipendente di informazioni per valutare l'efficacia delle politiche pubbliche e per monitorare il loro impatto sulla decarbonizzazione dell'Europa e sul raggiungimento degli obiettivi nazionali di riduzione delle emissioni.

    “Siamo orgogliosi di contribuire allo sviluppo della missione Copernicus CO2M a fianco della Commissione Europea, dell'ESA e di OHB System” - ha dichiarato Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space - "La missione CO2M è unica nel suo genere e rappresenta una pietra miliare nella leadership europea in materia di cambiamenti climatici e riduzione dei gas serra. Thales Alenia Space porterà la sua lunga e comprovata esperienza nell’ osservazione della Terra in questa missione essenziale per raggiungere l'ambizioso obiettivo di misurare l'anidride carbonica atmosferica prodotta dalle attività umane."

    Il payload di ciascun satellite CO2M includerà tre strumenti:

    • Uno strumento combinato CO2/NO2 (biossido di carbonio/biossido di azoto) basato su uno spettrometro nel vicino infrarosso e nell'infrarosso a onde corte fornito da Thales Alenia Space in Francia;
    • Un polarimetro multi-angolo (MAP) basato su quattro telecamere identiche, contenute in un'unità ottica dedicata, fornito da Thales Alenia Space in Francia;
    • Un Cloud Imager (CLIM), derivato dallo strumento Proba-V collaudato in volo, fornito da OIP Sensor Systems in Belgio.

    Il payload CO2M fornirà simultaneamente misurazioni altamente accurate delle concentrazioni di CO2 e NO2 (con lo strumento CO2/NO2), insieme a misurazioni della densità degli aerosol (con lo strumento MAP) e al rilevamento e alla mappatura delle nuvole (mediante lo strumento CLIM), garantendo così la massima accuratezza e le correzioni degli errori nelle misurazioni della concentrazione di CO2.

    CO2M misurerà immagini delle colonne atmosferiche di CO2 con la risoluzione, l'accuratezza, il campionamento temporale e la copertura spaziale necessari per fornire gli input delle componenti spaziali chiave della capacità operativa di monitoraggio e verifica delle emissioni di CO2 di origine antropica (MVS).

    Le misurazioni atmosferiche effettuate dal connubio di satelliti e reti in situ, in particolare il CO2M, forniranno all'Europa una capacità operativa unica che contribuirà al monitoraggio globale delle emissioni di CO2 fossile, ovvero le emissioni[1] di CO2 derivanti da attività antropiche, che aumentano l’anidride carbonica presente nel sistema climatico con un enorme impatto sul cambiamento climatico.

    Maggiori informazioni sui contributi industriali

    In qualità di prime contractor, OHB System è alla guida un consorzio industriale che comprende Thales Alenia Space e OIP Sensors per la costruzione degli strumenti CO2M. Thales Alenia Space in Francia è responsabile dello sviluppo degli strumenti CO2/NO2 e dei polarimetri multiangolari per i satelliti CO2M. Thales Alenia Space in Spagna fornirà il transponder in banda S (SBT) e l'unità di controllo dello strumento (ICU), Thales SESO fornirà gli elementi ottici chiave degli spettrometri CO2/NO2 (specchi collimatori e ottiche di imaging) e Thales Alenia Space in Svizzera il telescopio dello strumento CO2/NO2


    [1] Somma delle emissioni di CO2 derivanti dalla combustione di combustibili fossili, delle emissioni di CO2 di processo derivanti dalla produzione di cemento, delle emissioni di CO2 di processo derivanti dalla produzione di metalli (ferrosi e non ferrosi), delle emissioni di CO2 derivanti dalla produzione di urea, dall'applicazione di urea e dalla calce agricola, delle emissioni derivanti dalla combustione di biocarburanti (neutrali dal punto di vista del carbonio nell'arco di un anno) e dall'uso del suolo, dai cambiamenti di uso del suolo e dalla silvicoltura (compresa la combustione di biomassa su larga scala di incendi di foreste o torba).

    A PROPOSITO DI THALES ALENIA SPACE

    Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2023 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,2 miliardi di euro e ha circa 8.600 dipendenti in 8 Paesi con 16 siti in Europa.