Thales Alenia Space sarà presente alla 40ª edizione dello Space Symposium a Colorado Springs, dal 7 al 10 aprile, per presentare le sue ultime soluzioni per l'osservazione della Terra e l'esplorazione spaziale.
Spazio da esplorare
Una futura stazione spaziale in orbita attorno alla Luna
L'obiettivo dell'esplorazione spaziale umana è stabilire una presenza sostenibile sulla Luna e testare le tecnologie e le infrastrutture necessarie per future missioni su Marte e oltre.
Dopo aver realizzato quasi il 50% della Stazione Spaziale Internazionale, Thales Alenia Space svolge un ruolo chiave in questa nuova era di scienze, esplorazione, sistemi di trasporto spaziale e infrastrutture orbitali. L'azienda è coinvolta nella stazione spaziale Lunar Gateway, che fungerà da punto di transito tra la Terra e la Luna. Questa stazione cislunare da 40 tonnellate consentirà agli astronauti di condurre missioni di lunga durata sulla Luna.

EMIRATES AIRLOCK MODULE © Thales Alenia Space/Briot
Thales Alenia Space collabora con il Mohammed Bin Rashid Space Center per la progettazione e lo sviluppo del modulo Emirates Airlock. Questo modulo fungerà da camera di decompressione per il dispiegamento di strumenti scientifici e la preparazione delle attività extraveicolari degli astronauti.

HALO Clean Room © Thales Alenia Space
Alla fine di marzo, il compartimento pressurizzato del modulo HALO è stato completato e spedito dalle nostre camere bianche di Torino, Italia, alla struttura di Northrop Grumman a Gilbert, in Arizona.

HALO © Thales Alenia Space
Una prima base lunare abitata

Multi-Purpose Habitat module © Thales Alenia Space/Briot
L’esplorazione non si limita all'orbita lunare. Thales Alenia Space è coinvolta anche nella costruzione della prima base permanente sulla Luna. Nel 2023, l'Agenzia Spaziale Italiana (ASI) ha scelto la nostra azienda per fornire il modulo Multi-Purpose Habitat (MPH), il primo avamposto permanente sulla superficie lunare, che consentirà agli astronauti di vivere e lavorare in sicurezza in un ambiente confortevole.
Dotato di un'architettura intelligente che favorisce la mobilità e l'autonomia energetica, il modulo MPH assicurerà la fornitura di acqua, energia e risorse vitali, affidandosi a sistemi avanzati di produzione e riciclo locali. Questa infrastruttura rappresenta un passo cruciale verso la creazione di una presenza umana sostenibile sulla Luna.
Il versatile Lander Lunare europeo per il trasporto di attività cargo

Argonaut © Thales Alenia Space/Briot
Portare gli astronauti sulla Luna è una sfida, ma è altrettanto essenziale trasportare materiali e equipaggiamenti scientifici sulla superficie lunare. Thales Alenia Space ha recentemente ottenuto un importante contratto con l’ESA per sviluppare il modulo di discesa lunare Argonaut, progettato per consegnare il carico sulla Luna. Questo versatile lander lunare autonomo è progettato per trasportare carichi, veicoli e altri carichi utili, oltre a supportare missioni scientifiche.
Il primo volo di Argonaut, previsto per il 2030, trasporterà carichi di navigazione e telecomunicazioni, un sistema di produzione e stoccaggio di energia, nonché attrezzature per consentire alle aziende europee di esplorare il polo sud lunare.
Dalla ISS alle stazioni spaziali del futuro
Thales Alenia Space continua inoltre a fornire supporto logistico per le missioni con equipaggio, fornendo i moduli di carico pressurizzati (PCMs) per la navicella Cygnus di Northrop Grumman. Due volte l'anno, questi moduli riforniscono la Stazione Spaziale Internazionale con cibo, acqua, pezzi di ricambio, esperimenti scientifici e attrezzature.
La nostra azienda sta inoltre lavorando ai primi tre moduli della futura stazione spaziale commerciale di Axiom Space.
Moonlight: rete lunare di comunicazione e navigazione

Moonlight © Thales Alenia Space/Briot
Affinché la Luna diventi una base avanzata efficace per l'esplorazione spaziale, è necessario disporre prima di un'infrastruttura di navigazione e telecomunicazioni affidabile e sicura. Questo è l'obiettivo del programma Moonlight, guidato dall'ESA. Thales Alenia Space sta contribuendo a questo programma sviluppando il segmento spaziale del sistema di navigazione satellitare.
Questa rete lunare consentirà comunicazioni in tempo reale tra la Terra e le missioni umane o robotiche sulla superficie, garantendo connettività continua e una navigazione precisa per rover e astronauti.
Il Pianeta Rosso in primo piano

ExoMars © Thales Alenia Space
Nel prossimo decennio, gli scienziati potrebbero finalmente rispondere alla domanda esistenziale posta da David Bowie nella sua canzone del 1971, Hunky Dory: esiste vita su Marte?
La prova definitiva potrebbe arrivare con la missione ExoMars 2028. Attualmente, il Trace Gas Orbiter (TGO), costruito da Thales Alenia Space, sta orbitando nell’atmosfera di Marte.
La seconda missione, che comprenderà un modulo di ingresso, discesa e atterraggio con un rover a bordo, cercherà tracce di vita passata o presente sotto la superficie marziana.
Questa missione sarà affidata al rover Rosalind Franklin, equipaggiato con l’Analytical Laboratory Drawer (ALD), un laboratorio compatto capace di analizzare i campioni prelevati con una trivella costruita da Leonardo, che perforerà la superficie marziana fino a due metri di profondità alla ricerca di contaminanti organici che potrebbero essere considerati segni di “materia vivente”.
Euclid: un terzo del cielo da esaminare

Euclid © Thales Alenia Space
Thales Alenia Space ha contribuito a molte missioni iconiche di esplorazione del sistema solare, tra cui Cassini-Huygens (Saturno), BepiColombo (Mercurio), ExoMars ed Euclid, per citarne alcune. Esaminando miliardi di galassie su una scala temporale di oltre 10 miliardi di anni luce — più di un terzo del cielo — il telescopio spaziale Euclid solleverà il velo sui misteri del cosmo. Questa missione scientifica studia l'energia oscura e la materia oscura per comprendere meglio l'origine dell'espansione dell'Universo e le ragioni della sua accelerazione.
Più recentemente, Thales Alenia Space ha firmato un contratto con l'Agenzia Spaziale Europea per la costruzione del satellite EnVision, che svelerà i più profondi misteri di Venere. La missione EnVision offrirà una visione globale del pianeta, dal suo nucleo interno fino all'alta atmosfera, per determinare come e perché Venere e la Terra abbiano avuto evoluzioni così diverse.
Spazio per osservare e proteggere
Negli ultimi decenni, i satelliti di osservazione della Terra per l'oceanografia, le previsioni meteorologiche e il monitoraggio ambientale sono diventati occhi essenziali nel cielo per tutta l'umanità. I dati che forniscono alla comunità scientifica offrono una comprensione più approfondita dei fenomeni climatici che governano il nostro pianeta e aiutano a mitigare i rischi di disastri naturali.
Copernicus: al servizio del monitoraggio ambientale europeo

Copernicus © Thales Alenia Space
Il programma Copernicus della Commissione Europea è il più ambizioso al mondo nel suo genere, con 12 famiglie di satelliti Sentinel che osservano la Terra, la sua topografia, le regioni polari, mari, laghi e oceani. Copernicus include anche strumenti per la climatologia e la misurazione delle emissioni di CO₂ di origine antropica, oltre a nuove applicazioni per la protezione della biodiversità e l’agricoltura sostenibile. Un programma di questa portata offre all'Europa i mezzi per anticipare meglio gli effetti dei cambiamenti climatici e contribuire alla tutela del nostro pianeta. I satelliti e i segmenti di terra vengono costruiti per l'ESA da prime contractor europei. Thales Alenia Space è un attore chiave in 11 delle 12 missioni del programma.
A dicembre, il satellite di osservazione terrestre Sentinel-1C è stato lanciato con successo da Arianespace. Nel corso di quest'anno, sarà raggiunto in orbita da Sentinel-1D, attualmente nelle nostre camere bianche a Cannes, Francia. Inoltre, consegneremo il payload per il primo satellite CO2M a OHB. La missione CO2M analizzerà le emissioni di CO₂ di origine umana. A gennaio 2025, l’ESA ha richiesto a OHB un terzo satellite, il cui payload, come per i primi due, sarà costruito da Thales Alenia Space.
Meteorologia 3.0 con Meteosat Terza Generazione

MTG-I1 © Mathieu Persan
Thales Alenia Space è il prime contractor per il programma Meteosat Terza Generazione (MTG), che comprenderà sei satelliti — quattro per imager e due per le sonde atmosferiche — e rivoluzionerà la meteorologia migliorando la precisione delle previsioni.
MTG-I1 è stato lanciato nel 2022 e ha fornito le sue prime immagini della Terra nel 2023, superando le prestazioni delle generazioni precedenti. Gli apparecchi di imaging sono dotati di rilevatori di fulmini, mentre i modelli per le sonde atmosferiche realizzano una cartografia 3D dell’atmosfera.
Il primo satellite di rilevazione atmosferica (MTG-S1), costruito da OHB, sarà lanciato quest'anno. Una volta che tutti e sei gli MTG saranno operativi, EUMETSAT, l'agenzia europea per i satelliti meteorologici, offrirà i servizi di previsione meteorologica più avanzati al mondo.
SWOT: mappare le acque della superficie terrestre

SWOT © Thales Alenia Space/ ImagIN
Thales Alenia Space è anche un leader globale nell’altimetria spaziale. I nostri radioaltimetri sono a bordo dei più importanti satelliti di oceanografia del mondo. Il più recente è SWOT (Surface Water and Ocean Topography), un satellite franco-americano lanciato nel 2023 che sta rivoluzionando l'oceanografia e l'idrologia continentale. Questo programma congiunto tra NASA e l’Agenzia Spaziale Francese (CNES) ha visto la costruzione del satellite da parte di Thales Alenia Space in collaborazione con il Jet Propulsion Laboratory. Questa meraviglia tecnologica studierà il 90% delle acque della superficie terrestre — laghi, fiumi, bacini e oceani.
Quando la missione SWOT sarà completata, il satellite effettuerà un rientro controllato nell'atmosfera per evitare la generazione di detriti spaziali, dimostrando un forte impegno per l’uso sostenibile dello spazio.
Costellazioni di osservazione per il monitoraggio quasi in tempo reale
Molti paesi utilizzano i nostri sistemi spaziali per ottenere immagini ad alta precisione. Questi sistemi si basano sulla nostra impareggiabile esperienza in strumenti ottici e radar ad alta e altissima risoluzione (HR/VHR).
Thales Alenia Space è un punto di riferimento nei sistemi di osservazione ottici e radar ad altissime prestazioni. Abbiamo realizzato due generazioni di satelliti radar COSMO-SkyMed per l’ASI e il Ministero della Difesa italiano. Siamo anche l’unico fornitore di strumenti ottici VHR per i satelliti di intelligence francesi, inclusi i payload ottici su Helios, Pleiades e CSO (Componente Spaziale Ottica).

IRIDE© Thales Alenia Space
La crescente intensità dei conflitti richiede nuove strategie per l'uso delle risorse spaziali di osservazione, come la combinazione di sistemi ottici e radar ad altissime prestazioni. I servizi di intelligence faranno sempre più affidamento su tecnologie innovative, come le costellazioni ottiche ad alta frequenza di rivisitazione (BlackSky) e/o radar (IRIDE).
Mentre l'India prevede di sviluppare una costellazione di satelliti ottici per l'osservazione terrestre con il progetto NIBE, l'Italia sta implementando la costellazione di osservazione della Terra IRIDE. Thales Alenia Space fornirà 13 satelliti per IRIDE: 12 satelliti basati sulla tecnologia SAR ((Synthetic Aperture Radar) e un satellite basato sulla tecnologia ottica ad alta precisione.
IRIDE è un programma pionieristico di osservazione della Terra che utilizzerà una serie di strumenti e tecnologie di rilevamento differenti, dall’imaging a microonde con sensori radar a quello ottico a varie risoluzioni spaziali e in diverse gamme di frequenza. Supportato dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) italiano e gestito dall’Agenzia Spaziale Europea in collaborazione con l'Agenzia Spaziale Italiana, questo programma offrirà opportunità senza precedenti per il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse e la sostenibilità.

ALL-IN-ONE © Thales Alenia Space/Briot
Thales Alenia Space offre inoltre la soluzione ALL-IN-ONE per l’osservazione della Terra, che combina il meglio delle nostre capacità ottiche e radar, al fine di offrire un’alta frequenza di revisione e un monitoraggio ottimale per la sorveglianza quasi in tempo reale, giorno e notte e in qualsiasi condizione meteorologica.