Dal 17 al 21 novembre, visita i nostri stand di Thales e Thales Alenia Space al Dubai Airshow ed incontra i nostri esperti che presenteranno l’intera gamma delle nostre tecnologie — a supporto della sovranità spaziale nazionale, per colmare il divario digitale grazie alla connettività per tutti, far progredire l’osservazione della Terra, offrire soluzioni di posizionamento e navigazione ad alta precisione e spingere i confini della scienza e dell’esplorazione spaziale.
Lo Spazio per la Sicurezza e la Difesa
Nuovi imperativi di sovranità in Europa e oltre
Con il ritorno dei conflitti ad alta intensità, stanno emergendo nuove esigenze per la difesa, in particolare nelle telecomunicazioni sicure, nell’osservazione della Terra e nella navigazione satellitare. Negli ultimi mesi, molti Paesi in Europa e a livello internazionale si sono rivolti ai partner dell’industria spaziale europea per le capacità necessarie a salvaguardare la propria sovranità nello spazio — in particolare in Asia, Medio Oriente e America del Sud.
La domanda di sistemi di telecomunicazioni per la difesa è in forte crescita. Le nazioni cercano soluzioni robuste e resilienti — resistenti a disturbi e cyber attacchi — per supportare le proprie forze armate nelle operazioni.
Forte della sua comprovata esperienza nello sviluppo di costellazioni, Thales Alenia Space propone tre linee di prodotti per telecomunicazioni satellitari, concepite per soddisfare le esigenze dei settori commerciale, della difesa e governativo.
Nel campo dell’osservazione della Terra per applicazioni di sorveglianza, Thales Alenia Space offre carichi utili ottici e radar all’avanguardia, ad alta e altissima risoluzione, oltre a soluzioni di costellazioni che combinano precisione elevatissima e alta frequenza di rivisitazione, integrate da un segmento di terra multifunzionale.
Approccio ad Alta Frequenza di Rivisitazione per la Sorveglianza in Quasi Tempo Reale
In Thales Alenia Space, abbiamo valorizzato la nostra esperienza nei sistemi di osservazione ottica e radar e nelle costellazioni per telecomunicazioni per rispondere alle esigenze di nuovi segmenti di mercato, in particolare nella sorveglianza spaziale e nell’osservazione della Terra con alta frequenza di rivisitazione.
Ad esempio, la nostra azienda fornirà 13 satelliti per la costellazione di osservazione IRIDE dell’Italia, tra cui 12 satelliti radar ad apertura sintetica (SAR) e un satellite ottico ad alta precisione.
IRIDE è un programma pionieristico di osservazione della Terra che utilizzerà una varietà di strumenti e tecnologie di telerilevamento, dalle immagini radar a microonde ai sensori ottici operanti su diverse risoluzioni spaziali e bande di frequenza. Sostenuto dal Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e guidato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA) in collaborazione con l’Agenzia Spaziale Italiana (ASI), il programma IRIDE offrirà opportunità senza precedenti per il monitoraggio ambientale, la gestione delle risorse e la sostenibilità.
Thales Alenia Space ha inoltre lanciato la sua avanzata soluzione All-In-One per l’osservazione della Terra, che combina microsatelliti ottici e radar per garantire alte frequenze di rivisitazione e capacità di controllo per la sorveglianza in quasi tempo reale, giorno e notte, in qualsiasi condizione meteorologica. Abbiamo ricevuto il primo ordine per questa soluzione altamente innovativa dall’Indonesia nel 2023. All-In-One rappresenta una delle principali opzioni di sorveglianza per i Paesi che intendono tutelare la propria sovranità spaziale.
La Tanto Attesa Costellazione IRIS²
La futura costellazione di telecomunicazioni sicure IRIS² sarà il nuovo punto di riferimento per le capacità spaziali indipendenti e sovrane dell’Europa. Questo sistema comprenderà 282 satelliti — 264 in orbita bassa (1.200 km) e 18 in orbita media (8.000 km) — che comunicheranno tra loro tramite collegamenti ottici in un approccio multi-orbita.
IRIS² fornirà servizi di comunicazione sicura per le agenzie di protezione civile e gestione delle emergenze, comunicazioni per la difesa e la sicurezza, e servizi commerciali B2B.
Oltre alla connettività, IRIS² sarà la spina dorsale di altre infrastrutture spaziali europee di osservazione della Terra e navigazione, fungendo anche da ponte per la trasmissione dei dati.
Questo sistema a duplice uso sarà caratterizzato da tecnologie dirompenti, garantendo pieno controllo dei dati e un livello di sicurezza senza precedenti per affrontare le sfide future della cybersicurezza. Dotato di funzionalità 5G nativa, IRIS² impiegherà carichi utili intelligenti con antenne attive per assicurare puntamento preciso e massima potenza del segnale sulle aree di interesse.
Nel primo trimestre del 2025, Thales Alenia Space ha ricevuto un contratto per la fase di attivazione dal consorzio SpaceRISE — che riunisce gli operatori di telecomunicazioni SES, Eutelsat e Hispasat — per avviare lo sviluppo iniziale e la riduzione dei rischi legati alle nuove soluzioni ad alte prestazioni per IRIS², tra cui il sistema 5G, un carico utile rigenerativo, antenne attive e un processore digitale a bordo.
Più recentemente, la nostra azienda è stata selezionata per il contratto relativo alla fase iniziale di progettazione del sistema IRIS² e delle relative soluzioni di carico utile sicuro.
Con tre costellazioni già all’attivo e nuove tecnologie in fase di sviluppo, Thales Alenia Space è pronta a mettere a disposizione tutta la propria esperienza per questo programma, fondamentale per la sovranità e l’indipendenza dell’Europa nello spazio.
Stratobus: a metà strada tra satellite e drone
A partecipare al Dubai Airshow sarà anche Stratobus, un dirigibile ricco di innovazioni. Questa piattaforma stratosferica autonoma e multimissione rappresenta il complemento ideale dei sistemi satellitari e l’anello mancante tra droni e satelliti. Progettato per operazioni di carattere regionale, Stratobus vola a un’altitudine di 20 chilometri, al di sopra delle correnti a getto e del traffico aereo. È destinato ad applicazioni di comunicazione, navigazione e osservazione, sia civili che militari.
Stratobus è una vera e propria rivoluzione tecnologica e non richiede alcun lanciatore. Sarà al servizio delle forze armate e delle agenzie di protezione civile, offrendo una presenza continua su aree di copertura regionale. Compagno ideale del programma europeo di monitoraggio Copernicus, Stratobus supporterà inoltre applicazioni di sorveglianza ambientale, come il monitoraggio dell’inquinamento e la rilevazione precoce degli incendi boschivi.
Lo Spazio per Connettere
Tre linee di prodotti su misura per gli operatori
Thales Alenia Space propone diverse linee di prodotti configurabili per missione, sviluppate per rispondere all’evoluzione delle esigenze del mercato delle telecomunicazioni. Dai satelliti basati sulla piattaforma Spacebus B2, particolarmente adatta agli operatori regionali, alla famiglia Spacebus NEO, che costituisce la base dei satelliti a capacità molto elevata (VHTS) per una connettività potenziata in tutto il mondo, fino alla linea Space Inspire, l’ultima generazione di satelliti interamente digitali e riconfigurabili in orbita, la nostra azienda offre soluzioni di connettività e mobilità su misura per aiutare gli operatori a ridurre il divario digitale e a migliorare le comunicazioni globali.
Queste tre linee di prodotti coprono applicazioni civili, militari e a duplice uso.
Thales Alenia Space è inoltre la prima azienda al mondo a offrire elaborazione completamente digitale per carichi utili di classe terabit. Ed è l’unico costruttore di satelliti a proporre carichi utili dotati di processori digitali di quinta generazione — e presto di sesta generazione.
Nel corso di quest’anno, la nostra azienda ha ottenuto tre contratti nel settore delle telecomunicazioni basati sulla piattaforma Spacebus 4000B2. L’ultimo riguarda un satellite per comunicazioni governative destinato a GovSat, una joint venture pubblico-privata al 50% tra il Governo del Lussemburgo e SES. Questo contratto segue l’aggiudicazione di due progetti commerciali: THOR 8 per Space Norway e JSAT-32 per SKY Perfect JSAT del Giappone.
Costellazioni e Approccio Multi-Orbita
Con tre costellazioni già realizzate, Thales Alenia Space si colloca tra i leader mondiali nelle costellazioni operative, rispondendo alle esigenze in orbita media (MEO) e bassa (LEO).
I satelliti per telecomunicazioni sono essenziali per la connettività e la sovranità. Gli operatori stanno progressivamente adottando un modello multi-orbita, che combina i vantaggi delle orbite GEO, MEO e LEO, mentre il concetto di multiuso è diventato un elemento chiave delle strategie di costellazione.
La flessibilità di riconfigurare i satelliti in orbita è ormai una priorità per i principali operatori mondiali. Oltre alle esigenze commerciali già individuate, anche i governi stanno iniziando a integrare queste soluzioni nei propri programmi, come dimostrano le iniziative di punta dell’Unione Europea: la costellazione IRIS² e il progetto LEO-PNT (Low Earth Orbit Positioning, Navigation and Timing) dell’ESA, volto a migliorare le prestazioni, la precisione e l’integrità della costellazione di navigazione Galileo.
Lo Spazio per Viaggiare e Navigare
In prima linea nei sistemi di navigazione satellitare europei, Thales Alenia Space è prime contractor per l’attuale sistema EGNOS. Stiamo inoltre fornendo i segmenti di terra per due generazioni di costellazioni Galileo e realizzando sei dei dodici satelliti della Seconda Generazione Galileo.
La nostra azienda è anche l’unico costruttore al mondo a implementare sistemi di aumentazione satellitare (SBAS) sui mercati esteri, sfruttando l’esperienza tecnologica maturata con EGNOS — in particolare con KASS in Corea del Sud e attraverso la nostra partnership con ASECNA in Africa.
Abbiamo inoltre fornito un sistema all’Istituto Coreano di Ricerca Aerospaziale (KARI) per garantire servizi “safety-of-life” per l’aviazione. Questo sistema è operativo dall’inizio del 2024.
Parallelamente, stiamo installando diverse stazioni terrestri MEOLUT Next per supportare i servizi di ricerca e soccorso (SAR) in numerosi Paesi.
I nostri team collaborano inoltre con l’ESA allo sviluppo di una soluzione completa per il dimostratore orbitale LEO-PNT. Questa costellazione opererà in sinergia con Galileo e altri sistemi di navigazione satellitare, garantendo precisione di geolocalizzazione al centimetro, robustezza, resistenza alle interferenze e protezione dagli attacchi di spoofing, oltre a bassa latenza e acquisizione ultrarapida.
LEO-PNT risponderà alle esigenze delle nuove applicazioni emergenti, come i veicoli altamente autonomi (assicurando copertura continua anche nelle aree urbane più dense), i sistemi aerei senza pilota (UAS), i sistemi marittimi senza equipaggio (MUS) e la sincronizzazione delle reti terrestri 5G/6G di telecomunicazione.
Geolocalizzazione per l’Internet delle Cose
Thales Alenia Space ha messo a frutto la propria competenza nelle costellazioni e nei sistemi di navigazione per rispondere alle esigenze di nuovi mercati che richiedono capacità avanzate di navigazione e geolocalizzazione, come Kineis, la prima costellazione europea dedicata all’Internet delle Cose (IoT).
Con Kineis, le cosiddette “aree non connesse” diventeranno un ricordo del passato: il sistema coprirà infatti il 100% del globo, inclusi l’85% dei territori attualmente non serviti dalle reti terrestri.
La costellazione garantisce trasmissioni quasi in tempo reale, a basso consumo energetico e basso flusso di dati, per dispositivi connessi ovunque nel mondo. La nostra azienda è architetto di sistema e fornitore del carico utile per questa costellazione di 25 nanosatelliti, tutti lanciati con successo tra la metà del 2024 e l’inizio del 2025.
Moonlight: una futura rete di telecomunicazioni e navigazione intorno alla Luna
Perché la Luna possa diventare una base avanzata per l’esplorazione spaziale, è necessario prima dotarla di un’infrastruttura affidabile e sicura di comunicazione e navigazione. È questo l’obiettivo del programma Moonlight, guidato dall’Agenzia Spaziale Europea (ESA).
Thales Alenia Space contribuisce al programma sviluppando il segmento spaziale del sistema di navigazione satellitare. Questa rete lunare consentirà comunicazioni in tempo reale tra la Terra e le missioni umane o robotiche sulla superficie lunare, oltre a garantire connettività continua e navigazione precisa per rover e astronauti.
Lo Spazio da Esplorare
L’esperienza di Thales Alenia Space nell’esplorazione spaziale, nei sistemi di trasporto spaziale e nelle infrastrutture orbitali è riconosciuta in tutto il mondo. Le nostre tecnologie sono infatti protagoniste di missioni internazionali iconiche dedicate all’esplorazione del Sistema Solare.
Sapevate che la sonda Huygens, che vent’anni fa fece la storia atterrando su una delle lune di Saturno, è stata costruita dalla nostra azienda?
Oggi siamo in una posizione ideale per rispondere alle future esigenze dell’esplorazione lunare e marziana, collaborando con agenzie spaziali e partner in Europa, negli Stati Uniti e nel resto del mondo.
Un Curriculum Tecnologico Senza Rivali e Leadership Mondiale nei Moduli Pressurizzati
Sapevate che Thales Alenia Space ha realizzato la metà del volume pressurizzato della Stazione Spaziale Internazionale (ISS), incluso l’emblematico modulo di osservazione Cupola, che offre una vista panoramica a 360° sulla Terra, e la struttura del laboratorio Columbus?
Abbiamo inoltre fornito tutti i moduli cargo pressurizzati per la navicella Cygnus. Due volte l’anno, questi veicoli di rifornimento trasportano cibo, acqua, ricambi, ossigeno e esperimenti scientifici all’equipaggio della ISS.
I nostri team stanno anche lavorando ai primi tre moduli della futura stazione spaziale commerciale di Axiom Space.
Gateway in Primo Piano
Gateway sarà la prima stazione spaziale internazionale in orbita lunare. Servirà come base avanzata per la preparazione delle missioni con equipaggio verso lo spazio profondo.
Posizionata lontano dalla gravità e dal campo magnetico terrestri, gran parte dell’infrastruttura orbitale della stazione sarà dedicata alla ricerca scientifica.
Pur essendo più piccola della ISS — circa 20 metri di lunghezza contro i 50 della Stazione Spaziale Internazionale — gli astronauti potranno vivere e lavorare a bordo per periodi fino a tre mesi consecutivi.
Per la maggior parte della sua missione, Gateway orbiterà attorno alla Luna senza equipaggio, a una distanza circa 1.000 volte superiore a quella che separa la Terra dalla ISS. Per soddisfare queste esigenze, Gateway è progettata per operazioni autonome, dotata di capacità di manutenzione robotica.
Un Attore Centrale nell’Esplorazione Lunare
Leader mondiale nei moduli pressurizzati, Thales Alenia Space è orgogliosa di contribuire al ritorno degli astronauti sulla Luna e sarà un protagonista chiave al centro di diversi programmi di esplorazione lunare, tra cui Artemis, con:
- •In orbita: Thales Alenia Space partecipa a tutti i moduli della futura stazione cislunare Gateway — cinque moduli, di cui quattro pressurizzati. I nostri team supporteranno inoltre il Mohammed Bin Rashid Space Centre (MBRSC) nello sviluppo dell’Emirates Airlock Module, che consentirà agli astronauti di effettuare attività extraveicolari (EVA).
- Sulla superficie lunare: la nostra azienda fornirà all’Agenzia Spaziale Italiana (ASI) l’Habitat Multiuso (MPH), il primo avamposto permanente sulla superficie della Luna, che permetterà agli astronauti di vivere e lavorare in sicurezza in un ambiente confortevole e protetto.
- Trasporto cargo verso la Luna: stiamo sviluppando Argonaut, il modulo di discesa lunare dell’ESA, destinato a trasportare carichi sulla superficie lunare.
- Sistema di trasporto: Thales Alenia Space contribuisce alla capsula Orion della NASA attraverso il Modulo di Servizio Europeo (ESM).
- Intorno alla Luna: la nostra azienda fornirà il segmento spaziale di navigazione, composto da quattro satelliti, per il programma Moonlight dell’ESA.
Esplorare il Sistema Solare
Dal Sole a Saturno, passando per Mercurio, Venere, Giove e Marte, le nostre tecnologie hanno partecipato a ogni odissea spaziale volta a svelare i segreti più nascosti dell’Universo, raccogliendo una quantità di dati sufficiente a impegnare gli scienziati per decenni.
La nostra azienda ha inoltre preso parte a missioni dedicate all’esplorazione di asteroidi e comete.
Queste missioni eccezionali sono troppo numerose per essere elencate qui. Abbiamo quindi deciso di mettere in evidenza alcuni programmi principali, come ExoMars per l’esplorazione di Marte, EnVision per lo studio di Venere e Euclid, dedicato all’indagine sulla materia oscura e sull’energia oscura.
C’è Vita su Marte?
Uno degli eventi più importanti del 2024 è stata la firma del contratto con l’Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la missione ExoMars 2028.
Mentre il Trace Gas Orbiter (TGO) orbita da diversi anni intorno all’atmosfera del Pianeta Rosso, questa seconda missione esplorerà la superficie marziana alla ricerca di tracce di vita — una domanda che affascina l’umanità da sempre.
La missione comprende un modulo di trasferimento, un modulo di discesa e una piattaforma di atterraggio che trasporterà il rover Rosalind Franklin.
Uno dei suoi obiettivi sarà rilevare eventuali batteri viventi o fossili, che potrebbero costituire prove di vita passata o presente su Marte.
Thales Alenia Space è prime contractor di questo programma.
Missioni Scientifiche Eccezionali
Osservando miliardi di galassie su una scala temporale di oltre 10 miliardi di anni luce — pari a più di un terzo del cielo — il telescopio spaziale Euclid solleverà il velo sui misteri del cosmo.
Lanciata con successo nel 2023, questa missione scientifica studia l’energia oscura e la materia oscura per comprendere meglio l’origine dell’espansione dell’Universo e le cause della sua accelerazione. Abbiamo realizzato questa sonda come prime contractor per l’ESA.
Più recentemente, Thales Alenia Space ha firmato un contratto con l’ESA per costruire l’orbiter EnVision, che esplorerà i segreti di Venere.
Questa missione offrirà una visione completa del pianeta, dal nucleo fino agli strati superiori dell’atmosfera, per capire come e perché Venere e la Terra abbiano seguito percorsi evolutivi così diversi.
Servizi in Orbita per Estendere la Vita dei Satelliti
Thales Alenia Space sta sviluppando una nuova soluzione destinata a suscitare grande interesse negli anni a venire: i veicoli di servizio in orbita, veri e propri “coltellini svizzeri” dello spazio, capaci di eseguire una vasta gamma di operazioni robotiche e manovre di rendezvous in orbita.
Queste missioni comprenderanno manutenzione e riparazioni, rifornimento, ispezioni e rimozione dei detriti spaziali.
L’obiettivo è prolungare la vita operativa dei satelliti e limitare la proliferazione dei detriti spaziali — un approccio innovativo per promuovere operazioni spaziali più sostenibili ed ecocompatibili.
Due Startup Ospiti allo Stand di Thales Alenia Space
Ospiteremo due startup accelerate dal nostro programma Space Business Catalyst, impegnate a esplorare e co-creare nuovi mercati sostenibili:
• Space Locker (Francia) presenterà un modello in scala della sua interfaccia universale, progettata per democratizzare e rendere modulare le missioni spaziali — dall’hosting di carichi utili diversificati alla gestione condivisa delle operazioni di missione.
• Madari Space (Emirati Arabi Uniti) illustrerà il proprio concept di data center spaziale, dedicato ad applicazioni concrete già attuali, come la gestione sovrana dei dati e l’elaborazione di dati spaziali.
Vuoi saperne di più sulle nostre attività?
Vieni a incontrare i nostri esperti agli stand Thales e Thales Alenia Space al Dubai Airshow!


