- Il satellite per telecomunicazioni sicure SpainSat NG II, lanciato con successo da Cape Canaveral in Florida, fornirà servizi alle Forze Armate e a organizzazioni internazionali come la Commissione Europea e la NATO, oltre che ai governi dei Paesi alleati.
- Thales Alenia Space, insieme a Airbus Defence and Space, ha guidato lo sviluppo e realizzazione del satellite e del suo gemello, SpainSat NG I, lanciato con successo a gennaio 2025.
- L’azienda, coinvolta in aree diverse del progetto, è stata responsabile dell’integrazione del Modulo per la comunicazione di entrambi i satelliti insieme a Airbus in una camera pulita, realizzata per l’occasione, nella sua sede di Tres Cantos a Madrid, che lo ha reso il satellite più grande di sempre mai realizzato in Spagna ad oggi.
Madrid, 24 ottobre 2025 – Il satellite per telecomunicazioni sicure SpainSat NG II è stato lanciato con successo su un razzo SpaceX Falcon 9 da Cape Canaveral in Florida. Con questo lancio, il sistema SPAINSAT NG è ora completo e garantirà pertanto telecomunicazioni sicure per le Forze Armate spagnole e i Paesi alleati per decine di anni a venire.
SPAINSAT NG, un programma di proprietà, guidato e operato da Hisdesat Servicios Estratégicos S.A., è considerato il progetto spaziale più ambizioso nella storia della Spagna, sia per le sue prestazioni che per il notevole coinvolgimento dell’industria del Paese. Il progetto include due satelliti, SpainSat NG I, e SpainSat NG II, riconosciuti tra i più avanzati satelliti per telecomunicazioni al mondo. Operanti entrambi dall’orbita geostazionaria in bande di frequenza X, Ka militare e UHF, impiegati per comunicazioni sicure a elevate prestazioni, che consente loro di fornire servizi duali, sicuri e resilienti alle Forze Armate spagnole, oltre che ad organizzazioni internazionali come la Commissione Europea, la NATO e i Paesi alleati.
Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), insieme a Airbus Defence and Space, era a capo dell’esecuzione e della costruzione di entrambi i satelliti. In Spagna, l’azienda è stata responsabile dei payload UHF e in banda Ka militare e, insieme a Airbus, dell’integrazione e del modulo per le comunicazioni, il corpo principale dei satelliti, che imbarca i payload per le telecomunicazioni e costituisce il nucleo delle sue capacità tecnologiche avanzate.
Ismael López, CEO di Thales Alenia Space in Spagna, ha dichiarato “Questo lancio segna il culmine di un progetto trasformativo per l’industria spaziale spagnola. Ringraziamo Hisdesat e il Ministero della Difesa per la fiducia riposta nella nostra azienda per farne la promotrice, per la prima volta In Spagna, dello sviluppo dei payload per le telecomunicazioni per i due satelliti geostazionari SPAINSAT NG. Per i nostri team a Madrid, superare con successo una sfida di tali proporzioni posiziona l’industria nazionale spagnola a un livello superiore”.
Tecnologia all’avanguardia a Madrid
Per portare a termine questa missione, l'azienda ha realizzato una camera pulita per l'assemblaggio e l'integrazione dei satelliti nel suo sito di Tres Cantos a Madrid, inaugurato nel 2021 e progettato specificamente per integrare i moduli di telecomunicazione di entrambi i satelliti. Queste strutture avanzate e all'avanguardia consentono di integrare e testare sistemi satellitari su larga scala e altamente complessi, capacità che fino ad ora erano alla portata solo di poche potenze spaziali al mondo.
Per la prima volta in Spagna, questi siti hanno permesso l'integrazione di un modulo del peso di oltre 2 tonnellate e 6 metri d’altezza, completamente equipaggiato con tecnologie di comunicazione spaziale all'avanguardia e composto da centinaia di sofisticate unità elettroniche.
Inoltre, Thales Alenia Space ha progettato e realizzato in Spagna, Francia, Italia e Belgio oltre 200 unità elettroniche e a radiofrequenza che costituiscono parte integrante dei payload per le telecomunicazioni e del sistema di telecomando e telemetria del satellite. Tra queste figurano il processore UHF, cuore del payload UHF; il Digital Transparent Processor (DTP), che connette i payload nelle bande X e Ka militare; e l'unità Hilink, responsabile della fornitura di un collegamento di servizio ad alta velocità che faciliterà una rapida riconfigurazione dei payload.
A proposito di Thales Alenia Space
Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2024 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,23 miliardi di euro e ha circa 8.100 dipendenti in 7 Paesi con 14 siti in Europa.


