- La missione Euclid, lanciata nel luglio 2023, studia l’energia e la materia oscure per capire meglio l’origine dell’espansione accelerata dell’universo
- Thales Alenia Space è il prime contractor industriale della missione per conto dell’Agenzia Spaziale Europea (ESA)
Darmstadt, 7 novembre 2023 – L’Agenzia spaziale europea ha svelato oggi le prime immagini del satellite scientifico Euclid, trasmesse dalla sua orbita intorno al punto Lagrange L2 del sistema Sole-Terra, a una distanza di 1,5 milioni di chilometri dal nostro pianeta. Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), i membri del consorzio scientifico Euclid e gli esperti di primo piano dell’ESA si sono riuniti presso il Centro europeo delle operazioni spaziali (ESOC) a Darmstadt, in Germania, per ammirare ed esaminare queste prime immagini che annunciano il pieno potenziale di Euclid, una missione che scriverà nuove pagine della cosmologia moderna.

© ESA
“Sono affascinato da ciò che vedo; le prime immagini trasmesse da Euclid sono incredibili e meravigliose come il satellite stesso! Siamo solo agli inizi di una fantastica avventura che ci porterà a una conoscenza più approfondita dell’universo, consentendo alla scienza e alla ricerca di capire meglio la composizione del cosmo e di fare luce su chi siamo e da dove veniamo.” ha affermato Massimo Comparini, Amministratore Delegato di Thales Alenia Space Italia.

© Thales Alenia Space
“Sono particolarmente fiero del fatto che Thales Alenia Space, con ogni membro dei suoi team e dei nostri partner, abbia contribuito a questa missione unica e a questo gioiello tecnologico, provando, ancora una volta, la capacità della nostra azienda di sostenere e rendere possibili le ambizioni scientifiche dell’Europa nello spazio. È un onore per il Consorzio industriale Euclid, condotto da Thales Alenia Space con oltre 80 partner e fornitori di 20 paesi europei, lavorare a fianco dell’Agenzia Spaziale Europea e del Consorzio scientifico per aiutare l’umanità a svelare alcuni dei più profondi misteri dell’Universo”.