News

Alla scoperta delle tecnologie digitali della Space Smart Factory

News

Alla scoperta delle tecnologie digitali della Space Smart Factory

Disponibile in

    Scopriamo alcune delle più avanzate tecnologie digitali che saranno impiegate per la realizzazione di satelliti nella nostra Space Smart Factory.

    In poco più di sei decadi le attività umane nello spazio si sono evolute da imprese straordinarie a processi quotidiani, con un impatto sulla vita di miliardi di persone sulla Terra. La tecnologia spaziale di oggi supporta una miriade di servizi: dalla comunicazione e navigazione, alle previsioni meteorologiche e al monitoraggio degli effetti del cambiamento climatico, alla preparazione per i disastri naturali e al miglioramento della risposta umanitaria, solo per fare alcuni esempi. E continua a evolversi e ad accelerare attraverso lo sviluppo delle tecnologie digitali."

    L'Industria 4.0 sta rivoluzionando l'industria spaziale. Una delle più grandi strutture digitali del suo genere in Europa, la Space Smart Factory di Thales Alenia Space, sfrutterà queste tecnologie digitali all'avanguardia per consentire la produzione di sofisticati componenti spaziali, con l'obiettivo di produrre oltre 100 satelliti all'anno.

    space smart factory

    Queste tecnologie digitali all'avanguardia sono progettate per supportare gli operatori umani, contribuire alla continuità dei dati, migliorare l'efficienza, la sostenibilità e la qualità dei processi di assemblaggio, integrazione e collaudo, rendendo possibile un'innovazione di ampia portata nel settore dello spaziale. Le attività umane saranno supportate e facilitate da strumenti digitali come il Manufacturing Execution System e il Manufacturing Resource Planning, integrati con la robotica e supportati da tecnologie di virtualizzazione e simulazione come la Realtà Virtuale, la Realtà Aumentata, i Test Virtuali e la simulazione dei processi industriali.

    La Space Smart Factory farà parte di un ecosistema di fabbriche spaziali in Italia, dotate di camere pulite altamente versatili e flessibili per supportare l'integrazione e il collaudo di un'ampia gamma di satelliti di diversa grandezza e utilizzati per scopi diversi. La fabbrica è attualmente in fase di costruzione presso il Tecnopolo Tiburtino di Roma e sarà completata a metà del 2025, con una superficie totale di 21.000 metri quadrati, di cui 5.000 saranno dedicati alle camere pulite riconfigurabili.

    Utilizzerà automazione e processi digitali per offrire un'elevata capacità produttiva per satelliti avanzati, sia nei settori dei microsatelliti che dei piccoli satelliti, comprese le famiglie di satelliti PLATiNO e Nimbus. Inoltre, consentirà un rapido ripristino di piattaforme innovative, modulari e ad alte prestazioni per costellazioni ad alta frequenza di revisione.

    L'evoluzione dell'industria spaziale è un notevole viaggio di innovazione e collaborazione, destinato a migliorare ulteriormente e facilitare le nostre vite, superando confini ed esplorando nuove frontiere sul nostro Pianeta e oltre. La Space Smart Factory sarà una prova definitiva di questo impatto trasformativo della tecnologia spaziale.