Con uno strumento a doppia frequenza multi-costellazioni per una maggiore precisione, disponibilità, continuità e integrità del servizio
Cannes – 7 Febbraio 2022 - Thales Alenia Space, una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%) ha annunciato oggi di essersi aggiudicata un contratto dall' Agenzia Spaziale francese CNES per lo sviluppo di un prototipo DFMC (a doppia frequenza multi-costellazioni) nell’ambito del sistema SBAS (Satellite-based Augmentation Systems) di prossima generazione, simile ad EGNOS – il sistema europeo di navigazione satellitare.
Questo prototipo completerà entrambi i sistemi GPS e Galileo beneficiando dei segnali trasmessi in frequenze multiple per prestazioni migliorate, rivolte in modo particolare alla navigazione aerea e all'atterraggio, ma anche a tutte le applicazioni che richiedono informazioni di posizionamento altamente affidabili e precise.
Una volta sviluppato, questo prototipo sarà dispiegato e testato in modalità operativa in condizioni reali mediante un satellite geostazionario. Le prestazioni saranno analizzate in dettaglio secondo criteri internazionali standard come la precisione, la disponibilità, la continuità e l'integrità del servizio.
"Con questo prototipo, Thales Alenia Space continuerà a sviluppare soluzioni DFMC per i suoi clienti. Una volta dispiegato in orbita, potremo dire che per la prima volta nella storia della navigazione satellitare europea un segnale SBAS DFMC nello spazio è stato emesso sopra l'Europa e l'Africa e noi siamo certamente orgogliosi di rendere possibile tutto ciò " - ha dichiarato Benoit Broudy Vicepresidente Settore Navigazione di Thales Alenia Space
"Il servizio DFMC safety-of-life è un'evoluzione futura del sistema satellitare di incremento della precisione SBAS, non solo perché consentirà il pieno utilizzo di Galileo a beneficio dell'aviazione civile, ma anche perché consentirà di incrementare le prestazioni derivanti dalla modellazione della ionosfera e di migliorare il controllo degli errori di posizione. Con questo contratto, CNES continuerà a sostenere l'industria, e Thales Alenia Space in particolare, per lo sviluppo e la dimostrazione delle capacità DFMC" - ha aggiunto Jean Marechal, Manager del programma di navigazione e localizzazione del CNES.
A PROPOSITO DI THALES ALENIA SPACE
Da oltre quaranta anni Thales Alenia Space progetta, integra, testa e gestisce sistemi spaziali innovativi ad alta tecnologia per telecomunicazioni, navigazione, osservazione della Terra, gestione ambientale, ricerca scientifica e infrastrutture orbitali. Governi e industrie privati fanno affidamento su Thales Alenia Space per la progettazione di sistemi satellitari che provvedono in ogni luogo e in ogni momento alla connessione e al posizionamento, al monitoraggio del mostro pianeta, all’incremento delle sue risorse e all’esplorazione del nostro Sistema Solare e oltre. Thales Alenia Space vede lo spazio come un nuovo orizzonte, aiutando a costruite una vita migliore e più sostenibile sulla Terra. Una Joint Venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Spaces Thales insieme a Telespazio forma la partnership strategica "Space Alliance", in grado di offrire un’ insieme completo di servizi. Thales Alenia Space ha un fatturato consolidato di 2.15 miliardi di euro nel 2019 e circa 7,700 dipendenti in nove paesi.
www.thalesaleniaspace.com
THALES ALENIA SPACE – CONTATTI STAMPA
Sandrine Bielecki
Tel: +33 (0)4 92 92 70 94
sandrine.bielecki@thalesaleniaspace.com
Catherine des Arcis
Tel: +33 (0)4 92 92 72 82
catherine.des-arcis@thalesaleniaspace.com
Marija Kovac
Tel: +39 (0)6 415 126 85
marija.kovac-somministrato@thalesaleniaspace.com