Press Release

La quarta antenna per lo spazio profondo di ESA presentata a New Norcia in Australia occidentale

Press Release

La quarta antenna per lo spazio profondo di ESA presentata a New Norcia in Australia occidentale

Disponibile in

    New Norcia, Australia, 6 ottobre 2025 – La European Deep Space Antenna Alliance (E-DSA²), costituita da Thales Alenia Space, Schwartz Hautmont e mtex antenna technology, il 4 ottobre scorso ha celebrato l'inaugurazione della NNO-3, un’antenna eccezionale per lo spazio profondo dell'Agenzia Spaziale Europea (ESA) per la nuova stazione di terra di New Norcia, vicino a Perth, in Australia. La NNO-3 fa parte della rete globale di stazioni di terra ESTRACK dell'ESA.

    Questa antenna di nuova generazione della lunghezza di 35 metri consentirà all'ESA di aumentare le proprie capacità di comunicazione nelle bande di frequenza X, K e Ka. Amplierà la propria rete di antenne realizzata per rilevare e raccogliere dati scientifici dai veicoli spaziali dell'ESA nel sistema solare, comprese missioni quali ExoMars Trace Gas Orbiter, attualmente in orbita attorno al Pianeta Rosso, o Euclid, con la copertura di un terzo del cielo per studiare la materia oscura e l'energia, per citarne alcune. A questi fiori all’occhiello di alta tecnologia si andranno ad aggiungere missioni future quale Plato, progettata per rilevare e osservare gli esopianeti, il cui lancio è previsto per l’anno prossimo.

    deep-space-antenna_copyright_thales-alenia-space
    © Thales Alenia Space

    Pochi giorni fa, NNO-3 ha ricevuto con successo il suo primo segnale proveniente dalla navicella spaziale Euclid. La sfida delle antenne per lo spazio profondo consiste nel captare segnali molto deboli e poi amplificarli notevolmente per la trasmissione da e verso oggetti nello spazio profondo, al fine di consentire la ricezione di dati scientifici e l’upload dei comandi alle sonde spaziali.

    Thales Alenia Space, una joint venture tra Thales (67%) e Leonardo (33%) è il partner del consorzio responsabile delle prestazioni d’insieme dell'antenna. L'azienda è stata inoltre la responsabile dei sistemi dell'antenna, del sistema complessivo e della strumentazione (radiofrequenza, alimentazione, raffreddamento, ecc.). Schwartz-Hautmont è stata la responsabile della struttura meccanica dell'antenna, della sua produzione e dell'installazione. mtex antenna technology è stata la responsabile della progettazione meccanica dell'antenna, dell'approvvigionamento, dell'installazione e dei test.

    deep-space-antenna-© Thales Alenia Space
    © Thales Alenia Space

    “Desidero ringraziare l’Agenzia Spaziale Europea per aver riposto la propria fiducia nel nostro consorzio per realizzare e produrre la seconda antenna per lo spazio profondo a New Norcia” ora la quarta nel network di ESA, ha dichiarato Hervé Derrey, CEO di Thales Alenia Space. “Questo primo notevole successo per il consorzio E-DSA² spianerà la strada per ulteriori opportunità nel mercato istituzionale e ancora oltre.”

    “Questo progetto, che ha avuto inizio con una sfida per migliorare le antenne esistenti, ha tirato fuori il meglio di ciascun membro del consorzio E-DSA². Siamo lieti di fornire questa antenna all'avanguardia e siamo grati all'ESA per aver riposto in noi la sua fiducia”, ha dichiarato Antonio Aldecoa, CEO di Schwartz Hautmont.

    A proposito del consorzio E-DSA²

    L'Alleanza Europea per le Antenne Spaziali Profonde (E-DSA²) è costituita da Thales Alenia Space, Schwartz-Hautmont e mtex antenna technology.

    Il consorzio E-DSA² si avvale anche dei prodotti collaudati e dell’expertise rinomato di Callisto France, un'azienda di medie dimensioni con sede a Villefranche de Lauragais, per gli LNA raffreddati criogenicamente, e di Rheinmetall Italy per gli HPA.

    Per maggiori dettagli sulla rete di antenne ESTRACK, cliccare qui. Accedere a EstrackNOW per seguire in tempo reale l'attività delle stazioni di terra.

    A proposito di Thales Alenia Space

    Forte di un’esperienza ultra-quarantennale e di un insieme unico di competenze, expertise e culture, Thales Alenia Space offre soluzioni economicamente vantaggiose nel campo delle Telecomunicazioni, Navigazione, Osservazione della Terra, gestione ambientale, Esplorazione, Scienza e Infrastrutture orbitali. Sia l’industria privata che governativa conta su Thales Alenia Space per progettare sistemi satellitari che forniscano connessione e posizionamento ovunque e in qualsiasi luogo, monitoraggio del nostro pianeta, potenziamento della gestione delle sue risorse ed esplorazione del nostro Sistema solare e oltre. Thales Alenia Space considera lo spazio come un nuovo orizzonte, che consente di migliorare e rendere più sostenibile la vita sulla Terra. Una joint venture Thales (67%) e Leonardo (33%), Thales Alenia Space insieme a Telespazio forma, inoltre, la partnership strategica “Space Alliance”, in grado di offrire un insieme completo di servizi. Nel 2024 la società ha realizzato un fatturato consolidato di 2,23 miliardi di euro e ha circa 8.100 dipendenti in 7 Paesi con 14 siti in Europa. www.thalesaleniaspace.com