Thales Alenia Space ha ricevuto la notifica dell'assegnazione di un finanziamento concesso dallo Stato francese per lo sviluppo del progetto Carb-Chaser, nell'ambito del piano di ripresa economica France 2030. Il sostegno è stato assegnato in seguito a un invito a presentare progetti volti ad accompagnare gli investimenti necessari allo sviluppo e all'industrializzazione di nuovi componenti, sistemi e sottosistemi di costellazioni di satelliti e delle relative tecnologie abilitanti.
Il piano France 2030, elaborato di concerto con gli attori economici e accademici, sia a livello locale che europeo, offre alla Francia risorse eccezionali per affrontare le sfide ecologiche, demografiche, economiche, industriali e sociali di un mondo in continuo cambiamento. Questo piano senza precedenti a favore dell'innovazione e dell'industria ha un duplice intento. Da un lato, intende trasformare in modo duraturo settori chiave dell'economia (energia, industria automobilistica, aeronautica, digitale e spazio) grazie all'innovazione e all'investimento industriale. Dall'altro, si prefigge di posizionare la Francia non solo come attore, ma come leader dell'economia del futuro.
Carb-Chaser, per il controllo delle emissioni di carbonio dallo spazio
In un contesto climatico in piena evoluzione, il settore spaziale apporta un contributo essenziale al monitoraggio ambientale. Il progetto Carb-Chaser è finalizzato allo sviluppo di una costellazione di satelliti di rilevamento delle emissioni di diossido di carbonio (CO2) ad alta risoluzione, complementare a CO2M, una delle missioni del programma europeo Copernicus per il monitoraggio dell'ambiente, e al programma francese MicroCarb. La futura costellazione sarà in grado di effettuare misurazioni del CO2 indipendenti, verificabili, certificate e accreditate, coprendo tutta la catena del valore fino ai mercati di servizi del CO2.
Per portare a termine il progetto, Thales Alenia Space ha riunito un consorzio che raggruppa il know-how di istituti di ricerca e scienziati, industriali e fornitori di servizi.
Queste competenze coprono l'insieme dei fattori di successo del progetto: la comprensione dei fenomeni fisici e dei principi di misurazione, la perfetta conoscenza delle necessità del mercato e le aspettative dei vari segmenti di mercato.
Comprovate competenze nel campo del monitoraggio ambientale

Immagine della Terra da Meteosat Third Generation (MTG-I1). Immagine pubblicata da EUMETSAT & ESA a maggio 2023 © EUMETSAT & © ESA
Il monitoraggio delle fonti di emissioni di CO2 è essenziale nella lotta contro il cambiamento climatico e le missioni spaziali di osservazione della Terra come MicroCarb o CO2M saranno decisive al riguardo. I 2 futuri satelliti CO2M del programma europeo Copernicus, dotati di carichi utili forniti da Thales Alenia Space, sono destinati a misurare la quantità di CO2 generata dalle attività umane nell'atmosfera.
Thales Alenia Space contribuisce anche a MicroCarb, in qualità di responsabile delle fasi di assemblaggio, integrazione e test (AIT) realizzate sul satellite. Questo progetto mira a disegnare la mappa dei depositi e delle fonti di carbonio a partire dallo spazio, migliorando la nostra comprensione e fornendo un supporto alle decisioni in materia di politica climatica.