News

Il gemello terrestre del Rover Rosalind Franklin saluta i suoi fratelli per prepararsi alla missione ESA ExoMars 2022

News

Il gemello terrestre del Rover Rosalind Franklin saluta i suoi fratelli per prepararsi alla missione ESA ExoMars 2022

Disponibile in

    Il Ground Test Model (GTM), gemello terrestre del rover Rosalind Franklin lascerà presto le clean room di Thales Alenia Space a Torino per un breve viaggio in direzione del Mars Terrain simulator del Rover Operation Control Center in Altec, dove nei prossimi mesi si preparerà a svolgere le operazioni di missione.

    Nelle scorse settimane le camere pulite del sito torinese di Thales Alenia Space hanno avuto l’incredibile onore di ospitare tutti 3 i Rover della missione ESA ExoMars 2022.

    Se il modello di volo Rosalind Franklin è ancora nella camera ultrapulita, protetto dal guscio del modulo di discesa, il modello strutturale termico, rover che ha affrontato i severi test di preparazione all’ostico ambiente spaziale ha potuto salutare da vicino il proprio gemello che seguirà la missione dalla Terra per poter replicare in terreno amico, tutte le operazioni complesse in cui il suo gemello marziano avrà necessità di supporto.

    Thales Alenia Space

    Davanti il Rover GTM, sullo sfondo il modello STM.

    Una volta installato sul Mars Terrain Simulator i tecnici e gli ingegneri di Thales Alenia Space, insieme ai colleghi di Altec, comanderanno il GTM nella navigazione su di un terreno preparato appositamente per riprodurre ostacoli, pendenze e rocce simili a quelli che si potranno trovare su Marte.

    Thales Alenia Space

    Il ruolo del Rover GTM è cruciale. Infatti in preparazione allo scenario che si delineerà nel 2023, tutte le operazioni da svolgersi su Marte verranno validate dal Ground Test Model, usando gli strumenti e il supporto degli operatori del ROCC, in maniera completamente rappresentativa della missione reale.

    Il Rover GTM resterà costantemente operativo nel centro di controllo per supportare la missione reale insieme al team ingegneristico di Thales Alenia Space che lo ha sviluppato, pronti ad agire in caso di ogni necessità.

    Thales Alenia Space

    Tornando al modello di volo del Rover, esso è attualmente integrato nel modulo di discesa di volo sotto test nella camera ultra-pulita di Thales Alenia Space. Completata questa fase verrà trasferito nello stabilimento di Roma, dove sarà sottoposto a diversi test in cui attraverso un riscaldamento in vuoto, operazione a ridurre al massimo consentito i livelli di contaminazione organica nel laboratorio di bordo (ALD), fattore essenziale per dar seguito agli obiettivi scientifici della missione, una volta su Marte.